Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2012

L'ESCAMOTAGE DELLA VECCHIA POLITICA PER RICICLARSI "ROTTAMAZIONE CON DIRITTO DI MANUTENZIONE"

I nostri cugini francesi non ci sono mai stati simpatici, tuttavia non si può negar loro una sorta di primogenitura, inossidabile, sul fronte della democrazia teorica e sui paradigmi applicativi della medesima. Guardiamo cos'è accaduto del tutto recentemente in terra francese.  L'antipatico Sarkozy, enfant prodige della politica francese ed europea, paladino per il centro destra italiano del rinnovamento del quadro politico del centro destra europeo e modello a cui ispirarsi, è stato considerato l'uomo di punta della politica europea dell'inizio 2000.  Un bomber della politica che avrebbe dovuto sbaragliare gli avversari.  Gianfranco Fini lo incensò fino all'idolatria e lo inserii in quella triade di eccelsi, insieme a Cameron e a Jose Maria Aznar, con l'ausilio dei quali conquistare il palcoscenico della politica europea ed usandoli come lasciapassare concettuale per conquistare il palcoscenico della politica italiana.  Com'e' finita la para...

UNA NOVITA' INTERESSANTE NEL DESERTO DELLA MALA POLITICA ITALIANA

Immagine
INSIEME ITALIA - COSTRUIAMOLA INSIEME

RIFORMARE LA SANITA' INTERVENTO DI MASSIMO SCORRETTI - Roma Teatro Greco - 27 maggio 2012

Immagine

SOCIAL FORUM : TANTI PERSONAGGI IN CERCA DI UN AUTORE CHE NON TROVERANNO MAI

LA VOGLIA DI ESSERE PROTAGONISTI  AFFOLLAMENTO  NELLE  "PIAZZE"  DEI   SOCIAL  FORUM TANTI PERSONAGGI IN CERCA DI UN AUTORE CHE NON TROVERANNO MAI Mai come in questo periodo mi è capitato di assistere allo sviluppo di comportamenti diffusi, orientati al paradosso e alla fiction, di una massa sempre più importante di persone. Persone che vivono ormai più proiettate e motivate a vedersi rappresentate, in una qualunque formula espressiva che a vivere la comune e concreta quotidianità. Gli ultimi 5-10 anni hanno rappresentato il punto definitivo di concretizzazione e di rappresentazione di quella sfera esistenziale, appartenente agli individui e comune ad ognuno di noi che è la nostra immagine pubblica.  La tecnologia ha formalizzato l'entrata nella vita pubblica e rappresentata, di una massa sempre più cospicua e via via planetaria, in poche parole: di centinaia di milioni di persone che si sono concretizzate su Internet e più specificata...