Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2010

CI VORREBBE UN NUOVO MONTESQUIEU PER ARMONIZZARE IL POTERE MEDIATICO AI TRE POTERI SU CUI SI FONDANO LE ISTITUZIONI DI UNO STATO

Se Montesquieu fosse un nostro contemporaneo e dovesse riscrivere il suo "Lo Spirito delle leggi", con molta probabilità si troverebbe di fronte alla reale necessità di rivedere il suo pensiero originale e di riformularlo, con qualche sottile variazione, in rigoroso ossequio al dato schiacciante, emergente da ciò che avviene - sul fronte della politica - in questi nostri tempi. Osserverebbe, di certo che ai tre poteri classici, asetticamente separati, su cui si fondano, per lo più', le moderne democrazie occidentali, andrebbe aggiunto un quarto potere (preconizzato dalla cinematografia di fine novecento) e cioè il POTERE MEDIATICO. Giornali scritti e televisivi ed il potere della rete informatica, hanno aggiunto, nel corso degli ultimi trent'anni, ai tre poteri tradizionali, la forza spaventosa di un nuovo potere, difficilmente inscrivibile nel contesto istituzionale, ma certamente dotato di una capacità di condizionamento e convincimento assolutamente straordinari. I...

DUALISMO BERLUSCONI FINI: SIAMO SICURI SIA QUESTO IL PROBLEMA ? LA CAPACITA' DI SAPER DISTINGUERE

Impazza ormai da qualche mese la telenovela Berlusconi-Fini. Un nuovo dualismo che fa notizia, che fa audience che intriga chi segue la politica e gli italiani in genere. Un dualismo - che pur partendo da fatti reali - e' stato amplificato, manipolato e reinterpretato ad arte dai media, su indicazione della politica, per spaccare l' opinione pubblica, per orientarla, per imbrancarla come si fa con il gregge, dentro un recinto o dentro l'altro. Un dualismo in cui prevale una radice che interpreta la politica in maniera manichea, in cui si rappresenta la doppia sponda dei buoni e dei cattivi, dei bravi e degli incapaci e del leale e del traditore. Una formuletta semplice semplice, a cui i più' aderiscono, istintivamente, convinti che certe realtà, messe in rilevante mostra dai media, rappresentino verità' assiomatiche, assolutamente incontestabili. Alla gente in generale ed agli italiani in particolare, piace da sempre questa logica del "di qua o di la", dei...