CI VORREBBE UN NUOVO MONTESQUIEU PER ARMONIZZARE IL POTERE MEDIATICO AI TRE POTERI SU CUI SI FONDANO LE ISTITUZIONI DI UNO STATO
Se Montesquieu fosse un nostro contemporaneo e dovesse riscrivere il suo "Lo Spirito delle leggi", con molta probabilità si troverebbe di fronte alla reale necessità di rivedere il suo pensiero originale e di riformularlo, con qualche sottile variazione, in rigoroso ossequio al dato schiacciante, emergente da ciò che avviene - sul fronte della politica - in questi nostri tempi. Osserverebbe, di certo che ai tre poteri classici, asetticamente separati, su cui si fondano, per lo più', le moderne democrazie occidentali, andrebbe aggiunto un quarto potere (preconizzato dalla cinematografia di fine novecento) e cioè il POTERE MEDIATICO. Giornali scritti e televisivi ed il potere della rete informatica, hanno aggiunto, nel corso degli ultimi trent'anni, ai tre poteri tradizionali, la forza spaventosa di un nuovo potere, difficilmente inscrivibile nel contesto istituzionale, ma certamente dotato di una capacità di condizionamento e convincimento assolutamente straordinari. I...