PAOLO BORSELLINO: EROE POPOLARE....E NON STRUMENTO DELLA DEMAGOGIA POLITICA E DEI POLITICI

Da aprile a luglio di ogni anno assistiamo all'uso indiscriminato, da parte della politica e dei politici, del ricordo di Paolo Borsellino e di Giovanni Falcone. L'uso della loro immagine di eroe popolari, di icone dello Stato che lucidamente e consapevolmente andarono incontro alla morte, per mano della mafia.
A maggio scorso e' toccato a Giovanni Falcone ed oggi tocca a Paolo Borsellino. Rievocazioni, celebrazioni, commemorazioni, fiumi di parole, di elogi, panegirici roboanti, effluvi di aggettivi, da parte soprattutto dei politici e della politica.
Quella politica e in buona misura quei politici che mollarono i due in mezzo al guado, proprio nel bel mentre si accingevano ad assestare colpi esiziali alle strutture consolidate della mafia siciliana e alle loro proiezioni ed articolazioni nei campi della politica.
Paolo Borsellino nell'ultima intervista prima di morire ebbe modo di elaborare un concetto animato da una lucidita' ed una capacita' previsionale drammatica. Disse "vado avanti nonostante sia chiaro che cio' determinera' la mia morte". La percezione della realta' che lo circondava era da parte di Paolo Borsellino vissuta con capacita' di reagire e di andare avanti. Un'affermazione che svela anche la consapevolezza e l'ineluttabilità di un destino in parte legato al fatto che lo Stato non avrebbe fatto fino in fondo il suo dovere verso il suo "servitore fedele".
Oggi Paolo Borsellino va considerato un eroe popolare ed un icona dello Stato che dovrebbe essere e non di certo di cio' che era all'epoca della sua vigliacca uccisione.
I politici, in segno di rispetto, dovrebbero utilizzare il meno possibile il nome di Borsellino per finalita' connesse alla propria parte politica. Paolo Borsellino e' l'immagine pulita di un'Italia che tutti vorremmo a parole, ma che nessuno riesce a creare nei fatti.
Lasciamolo riposare in pace e lasciamo che sia l'esempio per le nuove generazioni, le uniche in grado, forse, di ricostruire l'Italia secondo le visioni ed i paradigmi dei suoi eroi popolari.



Massimo Scorretti

Commenti

Post popolari in questo blog

LA SMOLECOLARIZZAZIONE DELLA POLITICA ITALIANA

NUOVE IDEE PER LA POLITICA. DE-COSTRUIRE PER RITROVARE SEMPLICITA' E CREATIVITA'

LA CADUTA DI BERLUSCONI E LA POLITICA. ATTENZIONE A NON FARE UN PASSO INDIETRO INVECE CHE UN "PASSO IN AVANTI"